§ 1.10.69 - L.R. 22 maggio 2004, n. 13.
Istituzione del comune di Baranzate in provincia di Milano.


Settore:Codici regionali
Regione:Lombardia
Materia:1. assetto istituzionale e amministrativo, organi statutari
Capitolo:1.10 enti locali, circoscrizioni, polizia locale
Data:22/05/2004
Numero:13

§ 1.10.69 - L.R. 22 maggio 2004, n. 13.

Istituzione del comune di Baranzate in provincia di Milano.

(B.U. 24 maggio 2004, n. 22 - 1 suppl. ord.).

 

Art. 1.

     1. E’ istituito il comune di Baranzate, in provincia di Milano, mediante distacco della frazione di Baranzate dal comune di Bollate, in provincia di Milano, identificata secondo la delimitazione territoriale risultante dalla pianta planimetrica e dalla relazione tecnico-descrittiva allegate alla presente legge, della quale formano parte integrante e sostanziale.

 

Art. 2.

     1. La provincia di Milano provvede, ai sensi dell’articolo 12 della legge regionale 7 settembre 1992, n. 28 (Norme sulle circoscrizioni comunali) a regolare i rapporti conseguenti al mutamento della circoscrizione del comune di Bollate ed alla istituzione del comune di Baranzate.

 

Art. 3.

     1. Fino a quando il comune di Baranzate non provveda, restano in vigore i provvedimenti amministrativi e gli strumenti urbanistici del comune di Bollate.

 

Art. 4.

     1. Alla liquidazione ed al rimborso delle spese sostenute dalla provincia di Milano, in attuazione delle funzioni delegate di cui all’articolo 2, si provvede con decreto del dirigente competente per materia, ai sensi dell’articolo 14 della l.r. 28/92 e della l.r. 23 luglio 1996, n. 16 (Ordinamento della struttura organizzativa e della dirigenza della Giunta regionale).

 

Art. 5.

     1. Alle spese previste dall’articolo 4, si provvede mediante impiego delle somme stanziate sull’UPB 5.0.3.0.1.196 “Spese per l’esercizio delle funzioni delegate in materia di circoscrizioni comunali” dello stato di previsione delle spese del bilancio per l’esercizio finanziario 2004.

 

 

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

 

     Il territorio della frazione di Baranzate, comune di Bollate, provincia di Milano, fa parte della fascia dei territori suburbani situati a ridosso del comune di Milano ed è posizionato a nord/ovest rispetto al capoluogo lombardo.

 

CATASTO

     Il territorio risulta così censito presso il Catasto Terreni del comune di Bollate

 

FOGLIO

MAPPALE

 

 

57

2 - 4 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 24 – 25 - 39 - 40 - 44 - 45 - 63 - 64 - 79 - 80 - 82 - 88 - 92 - 93 - 94 - 95 - 96 - 97 - 98 - 99 - 100 - 101

58

dall'1 al 238 compresi

59

dall'1 all'86 compresi

60

dall'1 al 38 compresi

61

dall'1 al 192 compresi

62

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 25 - 26 - 27 - 28 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 43 - 44 - 45 - 46 - 47 - 48 - 50 - 51 - 53 - 54 - 55 - 56 - 57 - 76 - 77 - 85 - 87 - 88

63

dall'1 al 147 compresi

64

dall'1 al 198 compresi

65

dall'1 al 551 compresi

66

dall'1 al 265 compresi

67

dall'1 al 203 compresi

68

dall'1 al 140 compresi

69

dall'1 al 74 compresi

70

dall'1 al 332 compresi

 

SUPERFICIE

     Il territorio sopra descritto attraverso le particelle catastali che lo compongono risulta così avere una superficie di circa 278 ettari.

 

CONFINI

     Il territorio, così come risulta descritto dalla allegata planimetria, presenta confini irregolari con i comuni di Novate, Milano e Bollate (considerato qui separato ed estraneo a Baranzate).

     Partendo da Sud Est, e girando in senso orario, si osserva per lungo tratto il confine con il comune di Milano, fino a incontrare il Fontanile Triulza. Qui il confine prosegue lungo il Fontanile per circa 250 metri, superando quindi Baranzate da Bollate, sino al Torrente Guisa.

     Il confine segue il corso del Torrente Guisa verso Est per circa 300 metri fino ad incontrare il torrente Nirone, che è risalito per 300 metri, raggiungendo quindi il canale secondario del Villoresi. Da qui il confine è segnato dalla Strada Vicinale "La Comune", in direzione Est, per circa 1 km. Si prosegue verso Est con il "Fontaniletto", che si trova nei pressi del Fontanile denominato "Testa di Vialba" (unico presente in Baranzate). Dopo circa 500 metri il "Fontaniletto" conduce al torrente Pudiga, che è confine scendendo verso Sud per 800 metri, sino ad incontrare il comune di Novate. Dopo 1,5 km (in linea d'aria) di confine con Novate, si ritorna ad incontrare il comune di Milano.

     Volendo in breve evidenziare i nuovi confini tra Bollate e Baranzate, si può così descriverli, partendo da Ovest verso Est: Comune di Milano, Fontanile Triulza, Torrente Guisa, Torrente Nirone, Strada Vicinale "La Comune", "Fontaniletto", Torrente Pudiga, Comune di Novate.

 

ORIGINI

     Il territorio si trova su un terreno geologicamente definito delle "Alluvioni Terrazzate": è un terreno suddiviso in molti strati, l'ultimo dei quali corrisponde al periodo dell'ultima glaciazione composto da ciottoli, ghiaie, sabbie ed argilla. I materiali provengono da resti di ghiacciai del Monte Rosa, sue propaggini piemontesi e del varesotto, ciottoli quarzosi di provenienza ticinese, micascisti.

 

TOPOGRAFIA

     La forma del territorio non ha somiglianza con alcun poligono regolare, tuttavia può essere utile rapportarla a quella di una circonferenza di circa 900 metri di raggio dai confini molto irregolari ma definiti da elementi artificiali e naturali abbastanza riconoscibili, come strade di varie dimensioni e importanza, torrenti e corsi d'acqua in genere.