§ 5.5.24 - L.R. 30 agosto 1988, n. 33. - Intervento a favore della «Tela
Umbra».


Settore:Codici regionali
Regione:Umbria
Materia:5. servizi sociali
Capitolo:5.5 beni ed attività culturali
Data:30/08/1988
Numero:33


Sommario
Art. 1.  1. Al fine di assicurare il rispetto della volontà testamentaria recepita nell'art. 5 dello statuto organico della disciolta opera pia `Regina Margherita', amministratrice della fondazione [...]


§ 5.5.24 - L.R. 30 agosto 1988, n. 33. - Intervento a favore della «Tela

Umbra».

(B.U. n. 59 del 6 settembre 1988).

 

Art. 1. 1. Al fine di assicurare il rispetto della volontà testamentaria recepita nell'art. 5 dello statuto organico della disciolta opera pia `Regina Margherita', amministratrice della fondazione `Franchetti' di Città di Castello, il cui patrimonio è stato trasferito alla Regione dell'Umbria in forza del d.p.r. 22 maggio 1981, nonché ai fini della tutela e regolare manutenzione del patrimonio di tessuti della fondazione `Franchetti', la Regione dell'Umbria, anche nell'ambito dell'obiettivo dell'organizzazione in sistema dei musei e delle raccolte tessili locali, operanti come strumenti funzionalmente connessi alla produzione di artigianato artistico, assicura il mantenimento e lo sviluppo del laboratorio Società cooperativa a r.l. `Tela Umbra'.

     2. Ai fini di cui al comma precedente è istituito un fondo dell'importo di L. 150.000.000 annui da affidare in gestione, in base ad apposita convenzione da stipulare con la Sviluppumbria, di cui alla l.r. 26 febbraio 1973, n. 14 e successive modificazioni, quale garante della corretta gestione tecnica e amministrativa delle attività della Società cooperativa a r.l. `Tela Umbra'.

     3. La convenzione di cui al comma precedente disciplina tra l'altro:

     a) le modalità e i tempi per l'impiego del fondo di cui al presente articolo;

     b) i costi di gestione del fondo stesso;

     c) il numero massimo e la qualifica professionale dei soci della Società cooperativa a r.l. `Tela Umbra' nonché le iniziative per il loro aggiornamento professionale e la loro utilizzazione nelle attività produttive usuali e per l'assolvimento di servizi d'interesse culturale nell'ambito degli Istituti e raccolte museali di Città di Castello.

     (Omissis).